GUIDA AL TEATRO ONLINE – Goldoni

Ciclo di incontri online, fruibili in diretta o in differita, per una visione critica (sia d’insieme che specifica di alcuni spettacoli) sull’opera di Carlo Goldoni.

NELLO SPECIFICO
GUIDA AL TEATRO ONLINE è, sì, una “guida online”, che realizzeremo su Zoom, ma è soprattutto una guida al “teatro online”, ovvero un tentativo di vagliare con criterio il grandissimo materiale relativo al teatro che si trova pubblicato liberamente su internet.

Oggi intrattenimento e cultura su internet vogliono dire soprattutto Netflix, Amazon Prime, Disney+ e tutte le altre piattaforme che mettono in condivisione terabyte di contenuti. Tuttavia, un magma informe di cultura più o meno popolare è nascosto dentro a Youtube: come tirare fuori “qualcosa di buono” da questo calderone?

Ci proveremo con quattro incontri online con l’obiettivo di:
– offrire una visione critica allo spettacolo teatrale;
– entrare nel cuore dei temi e delle tecniche offerte dall’autore in esame;
– contribuire alla formazione di una consapevolezza del pubblico.

Per conoscere meglio ciò che spesso, per pigrizia e fretta, diamo per scontato o affrontiamo solo superficialmente, come improvvisatori, insegnanti, formatori, critici, studenti o anche solo spettatori.

È il momento di Goldoni: autore veneziano che porta una riforma epocale nel teatro europeo, proponendo un’evoluzione della Commedia dell’Arte. Veneziano per nascita ma veramente italiano per formazione, funambolo dei linguaggi e della caratterizzazione psicologica dei personaggi, creatore prolificissimo di capolavori che hanno costituito il primo nucleo di quello che oggi chiamiamo Teatro Borghese e che a distanza di secoli continuano a imperversare nei nostro cartelloni teatrali.

RIVOLTO A
– Insegnanti di scuola secondaria, alla ricerca di nuovi modi per affrontare i temi in classe; 
– Improvvisatori teatrali, che si cimentino, in scena e in allenamento, con gli stili e le tematiche in esame;
– Studenti di scienze dello spettacolo che vogliano una visione d’insieme sull’argomento;
– Pubblico teatrale, che sia interessato a inquadrare opere specifiche nell’insieme della produzione autoriale e teatrale;
– Curiosi e interessati, chiunque voglia accrescere la conoscenza del teatro liberamente fruibile su internet.

INSEGNANTE
Mirko Manetti – improvvisatore d’esperienza ventennale, insegnante d’improvvisazione, traduttore italiano per Status (la prima rivista internazionale del settore), laureato in storia del teatro e autore del primo saggio di storia dell’improvvisazione teatrale. 

SERVIZI ACCESSORI 
– condivisione successiva delle lezioni videoregistrate;
– invio delle dispense utilizzate a lezione in formato PDF; 
– consulenza one-to-one per dubbi più complessi.

MODALITA’
Il modulo è costituito da quattro incontri da circa 45 minuti l’una che si terranno sulla piattaforma Zoom.  Non è previsto un limite al numero dei partecipanti. Il corso si attiva con un minimo di otto partecipanti. 

DATE E ORARIO
Gli incontri si terranno in diretta (ma saranno anche successivamente ricondivisi con gli iscritti, in modo da essere fruibili anche in differita) lunedì 11, 18 e 25 gennaio e 1° febbraio 2021, sempre alle 21.00.

COSTI E METODI DI PAGAMENTO
La quota per partecipare all’intero modulo – comprensiva dei servizi accessori – è di 20 €, da corrispondere al momento dell’iscrizione via bonifico bancario, PayPal o Satispay, in seguito al quale si rilascia regolare fattura.

ISCRIZIONI
È possibile iscriversi al corso compilando questo modulo online.
L’iscrizione va perfezionata entro domenica 3 gennaio.

INFO 
Per ulteriori informazioni potete scrivere a [email protected] o chiamare il 329 2217010.

Sa

di piccoli abissi
di afose mattine sospese da eclissi
di libri posati a socchiudere infissi
di cose pensate che forse non dissi

di salti ammezzati
appunti abbozzati
liquori rimasti in bottiglia tappati

di sveglia che suona a dieci alle dieci
di passi in avanti che proprio non feci
di zuppe tolte un po’ presto dal fuoco

del battito innocuo
di un uomo distratto
che vede il sipario
già al primo atto

e la giovane attrice
che parla e non dice 
saluta il suo pubblico
con scarpe in vernice:

«Non è colpa di questo o quell’altro momento:
ho perso la testa per un colpo di vento»

[Antologia delle storie interrotte]

GUIDA AL TEATRO ONLINE – Pirandello

Ciclo di incontri online, fruibili in diretta o in differita, per una visione critica (sia d’insieme che specifica di alcuni spettacoli) sull’opera di Luigi Pirandello.

NELLO SPECIFICO
GUIDA AL TEATRO ONLINE è, sì, una “guida online”, che realizzeremo su Zoom, ma è soprattutto una guida al “teatro online”, ovvero un tentativo di vagliare con criterio il grandissimo materiale relativo al teatro che si trova pubblicato liberamente su internet.

Oggi intrattenimento e cultura su internet vogliono dire soprattutto Netflix, Amazon Prime, Disney+ e tutte le altre piattaforme che mettono in condivisione terabyte di contenuti. Tuttavia, un magma informe di cultura più o meno popolare è nascosto dentro a Youtube: come tirare fuori “qualcosa di buono” da questo calderone?

Ci proveremo con quattro incontri online con l’obiettivo di:
– offrire una visione critica allo spettacolo teatrale;
– entrare nel cuore dei temi e delle tecniche offerte dall’autore in esame;
– contribuire alla formazione di una consapevolezza del pubblico.

Per conoscere meglio ciò che spesso, per pigrizia e fretta, diamo per scontato o affrontiamo solo superficialmente, come improvvisatori, insegnanti, formatori, critici, studenti o anche solo spettatori.

S’inizia con Pirandello, un grande classico del teatro borghese che da italiano è diventato mondiale. Uno dei primi intellettuali del Paese a diventare veramente europeo, un autore che, muovendo i primi passi dal realismo siciliano, anche influenzato dalle teorie sulla psicanalisi freudiana, arriva a rivoluzionare il Teatro Borghese del primo Novecento. È anche romanziere, poeta, autore cinematografico e di saggi critici.

RIVOLTO A
– Insegnanti di scuola secondaria, alla ricerca di nuovi modi per affrontare i temi in classe; 
– Improvvisatori teatrali, che si cimentino, in scena e in allenamento, con gli stili e le tematiche in esame;
– Studenti di scienze dello spettacolo che vogliano una visione d’insieme sull’argomento;
– Pubblico teatrale, che sia interessato a inquadrare opere specifiche nell’insieme della produzione autoriale e teatrale;
– Curiosi e interessati, chiunque voglia accrescere la conoscenza del teatro liberamente fruibile su internet.

INSEGNANTE
Mirko Manetti – improvvisatore d’esperienza ventennale, insegnante d’improvvisazione, traduttore italiano per Status (la prima rivista internazionale del settore), laureato in storia del teatro e autore del primo saggio di storia dell’improvvisazione teatrale. 

SERVIZI ACCESSORI 
– condivisione successiva delle lezioni videoregistrate;
– invio delle dispense utilizzate a lezione in formato PDF; 
– consulenza one-to-one per dubbi più complessi;
– attestato di partecipazione finale.

MODALITA’
Il modulo è costituito da quattro incontri da circa 45 minuti l’una che si terranno sulla piattaforma Zoom.  Non è previsto un limite al numero dei partecipanti. Il corso si attiva con un minimo di otto partecipanti. 

DATE E ORARIO
Gli incontri si terranno in diretta (ma saranno anche successivamente ricondivisi con gli iscritti, in modo da essere fruibili anche in differita) nei seguenti giorni, sempre alle 21.45:
– lunedì 16 novembre;
– lunedì 23 novembre;
– lunedì 30 novembre;
– lunedì 7 dicembre.

COSTI E METODI DI PAGAMENTO
La quota per partecipare all’intero modulo – comprensiva dei servizi accessori – è di 20 €, da corrispondere al momento dell’iscrizione via bonifico bancario, PayPal o Satispay, in seguito al quale si rilascia regolare fattura.

ISCRIZIONI
È possibile iscriversi al corso compilando questo modulo online .
L’iscrizione va perfezionata entro domenica 15 novembre.

INFO 
Per ulteriori informazioni potete scrivere a [email protected] o chiamare il 329 2217010.

HOTEL BOCCACCIO – Letture commentate dal Decameron

Un soggiorno di quattro notti all’interno dell’Hotel Boccaccio nel quale si legge, si commenta e si indaga uno dei capisaldi della nostra letteratura.

Il corso è aperto a tutti, può essere di particolare interesse per:
– studenti e insegnanti di ogni ordine e grado;
– improvvisatori e insegnanti d’improvvisazione alla ricerca di uno “stile” medievale;
– attori che vogliano prendere confidenza con la lettura e l’analisi di testi antichi;
– amanti della letteratura e dell’apprendimento permanente.

LETTORE
Mirko Manetti
improvvisatore, autore e formatore, si laurea in Storia e tutela dei beni artisti e librari con una tesi sulle laudi fiorentino del ‘400. Si specializza in seguito in Storia del teatro, la cui tesi porterà alla pubblicazione del primo saggio sulla storia dell’improvvisazione teatrale. Ha già tenuto numerose letture su Dante e Boccaccio.

Leggi tutto “HOTEL BOCCACCIO – Letture commentate dal Decameron”

Corso online IMPROVVISAR SCRIVENDO

Per chiunque voglia indagare le tecniche di scrittura. Nel corso si approfondiscono i legami tra la “drammaturgia in azione” e la letteratura, si accenna ad alcune tecniche di scrittura creativa, comprese quelle destinate alla scena teatrale. Analizzeremo inoltre alcuni grandi autori della storia della letteratura per esercitazioni pratiche di scrittura “in stile” e di lettura espressiva.

Ecco gli autori che affronteremo in questo modulo:
I DUMAS, una dinastia a colpi di “cappa e spada”;
EDGAR ALLAN POE, primo indagatore dell’horror e del thriller;
STEFANO BENNI, analista spietato e divertente della società contemporanea.

Leggi tutto “Corso online IMPROVVISAR SCRIVENDO”

Corso online di TEORIA DELL’IMPROVVISAZIONE TEATRALE (2):

Il corso è rivolto improvvisatori di tutti i livelli e insegnanti che vogliano costruire una base teorica per il loro lavoro. È necessario altresì aver seguito il primo modulo il primo modulo di teoria dell’improvvisazione (del quale si possono acquistare le videolezioni).

INSEGNANTE
Mirko Manetti
improvvisatore da quasi vent’anni, insegnante d’improvvisazione e autore del primo saggio di storia dell’improvvisazione teatrale

CONTENUTO
In questo secondo modulo si approfondiscono alcuni temi, tra i quali:
– i legami dell’improvvisatore col mestiere dell’attore, del drammaturgo e del regista teatrale;
– i concetti di “storia” e “narratività” in relazione ai diversi format d’improvvisazione;
– la dinamica nei ritmi e nell’energia della scena;
– le improvvisazioni in stile.

Leggi tutto “Corso online di TEORIA DELL’IMPROVVISAZIONE TEATRALE (2):”

Corso online di TEORIA DELL’IMPROVVISAZIONE TEATRALE (1) :

Corso rivolto a improvvisatori principianti, intermedi, avanzati e insegnanti che vogliano costruire una base teorica per il loro lavoro.  

INSEGNANTE
Mirko Manetti
improvvisatore da quasi vent’anni, insegnante d’improvvisazione e autore del primo saggio di storia dell’improvvisazione teatrale

CONTENUTO
In questo primo modulo si indagano i fondamenti della teoria dell’improvvisazione teatrale. 
I particolare affronteremo:
– l’attitudine dell’improvvisatore in scena;
– i principi base dei maestri (soprattutto Viola Spolin e Keith Johnstone) e la loro evoluzione nel tempo;
– la differenza competenza e performance;
– elementi di costruzione narrativa.

 

Leggi tutto “Corso online di TEORIA DELL’IMPROVVISAZIONE TEATRALE (1) :”

Scrivere, improvvisare e scrivere d’improvvisazione: STATUS

Quando ho scelto il corso di laurea magistrale, mi son sentito un bambino di cinque anni che si affascina entrando al Luna Park: un posto sbrilluccicante, costosissimo e così lontano dalla vita quotidiana.

Alla voce “sbocchi professionali” si dice che il corso in Scienze dello spettacolo:

«è destinato a formare figure di ricercatori e professionisti in grado di lavorare in archivi dello spettacolo, giornali, festival, riviste, case editrici, fondazioni e altre strutture pubbliche e private intese alla promozione della cultura relativa allo spettacolo, con il fine di costruire una nuova professione di critici e studiosi, pubblicisti, redattori di riviste di alta cultura».

Vabbè. “L’apoteosi della fuffa”, mi son detto. Non avrei mai fatto una cosa così bella, come scrivere di teatro. Scrittura e teatro, il mio mascarpone e nutella.

Poi, una botta di curtuna incredibile, e ho conosciuto STATUS e il suo direttore Feña Ortalli: una rivista d’improvvisazione teatrale di caratura internazionale, interessata a tentare una pubblicazione in italiano. Da noi l’impro ha sempre più voglia di crescere, allargarsi all’esterno, capire i meccanismi oltreconfine, conoscere. Su Status vengono pubblicati mensilmente articoli, notizie, recensioni di spettacoli e festival, interviste a improvvisatori di tutto il mondo, approfondimenti storici.

La CAMPAGNA ABBONAMENTI è sempre aperta: dodici numeri all’anno al costo irrisorio di 10,00 €. Ci si iscrive a questo link, con un indirizzo email valido al quale verranno spedite le uscite in formato PDF.

Se improvvisi e vuoi saperne di più, perché rinunciare a STATUS!

Ora finisco di fare colazione, è l’ora del mio mascarpone e nutella.

Abbonamento a STATUS