Corso rivolto a improvvisatori principianti, intermedi, avanzati e insegnanti che vogliano costruire una base teorica per il loro lavoro.
INSEGNANTE
Mirko Manetti
improvvisatore da quasi vent’anni, insegnante d’improvvisazione e autore del primo saggio di storia dell’improvvisazione teatrale.
CONTENUTO
In questo primo modulo si indagano i fondamenti della teoria dell’improvvisazione teatrale.
I particolare affronteremo:
– l’attitudine dell’improvvisatore in scena;
– i principi base dei maestri (soprattutto Viola Spolin e Keith Johnstone) e la loro evoluzione nel tempo;
– la differenza competenza e performance;
– elementi di costruzione narrativa.
SERVIZI ACCESSORI
– condivisione successiva delle lezioni videoregistrate
– consulenza one-to-one per dubbi più complessi
– attestato di partecipazione finale
MODALITA’ E ORARI:
Il modulo è costituito da quattro lezioni frontali da 35 minuti l’una che si terranno sulla piattaforma Zoom. Non è previsto un limite al numero dei partecipanti. Il corso si attiva con un minimo di otto iscritti.
Le lezioni si terranno nei seguenti giorni, sempre alle 21:
– mercoledì 2 febbraio
– mercoledì 9 febbraio
– mercoledì 16 febbraio
– mercoledì 23 febbraio
COSTI E METODI DI PAGAMENTO
La quota per partecipare all’intero modulo – comprensiva dei servizi accessori – è di 15 €, da corrispondere al momento dell’iscrizione via bonifico bancario, PayPal o Satispay.
ISCRIZIONI
È possibile iscriversi al corso compilando questo modulo online.
L’iscrizione va perfezionata entro domenica 30 gennaio.
INFO
Per ulteriori informazioni potete scrivere a [email protected] o chiamare il 329 2217010.